La città contemporanea che si estende tra Roma e il mare appare come sequenza instabile di spazi urbani, naturali e semi-naturali, caratterizzata da una evidente continuità ecologico-ambientale e allo stesso tempo da una forte pressione insediativa, all’insegna della mescolanza funzionale contemporanea. In questo contesto, l’agricoltura urbana e periurbana, che non è solo fisicamente presente nella città ma è anche direttamente incorporata nel suo ecosistema, rappresenta lo strumento-chiave della strategia di rigenerazione proposta per questo territorio e delineata in occasione del Workshop di progettazione Rome Drosscapes Recycling. La promozione di nuove attività produttive sostenibili (filiere agro-energetiche), di nuove pratiche di agricivismo (agricoltura multifunzionale e agricoltura sociale) nelle aree dello scarto agricolo, di impianti per la valorizzazione degli scarti agro-forestali (filiera agricola attuale e interventi di manutenzione ordinaria degli spazi aperti e delle aste fluviali), tende ad avviare e sperimentare nuovi rapporti città-campagna, attraverso la risoluzione della competizione per l’uso delle risorse e in favore di una nuova cooperazione rispetto a comuni obiettivi di sviluppo sostenibile. L’ipotesi delineata tende infine alla messa a punto di un metabolismo urbano più efficiente, il cui modello di riferimento è quello dei “circuiti chiusi” dove ogni output di un organismo rappresenta anche un input necessario al rinnovamento e al sostentamento dell’ambiente nel suo complesso.

Ipotesi di lavoro per nuovi paesaggi del riciclo / Lei, Anna. - STAMPA. - 19/2016(2016), pp. 45-54.

Ipotesi di lavoro per nuovi paesaggi del riciclo

LEI, ANNA
2016

Abstract

La città contemporanea che si estende tra Roma e il mare appare come sequenza instabile di spazi urbani, naturali e semi-naturali, caratterizzata da una evidente continuità ecologico-ambientale e allo stesso tempo da una forte pressione insediativa, all’insegna della mescolanza funzionale contemporanea. In questo contesto, l’agricoltura urbana e periurbana, che non è solo fisicamente presente nella città ma è anche direttamente incorporata nel suo ecosistema, rappresenta lo strumento-chiave della strategia di rigenerazione proposta per questo territorio e delineata in occasione del Workshop di progettazione Rome Drosscapes Recycling. La promozione di nuove attività produttive sostenibili (filiere agro-energetiche), di nuove pratiche di agricivismo (agricoltura multifunzionale e agricoltura sociale) nelle aree dello scarto agricolo, di impianti per la valorizzazione degli scarti agro-forestali (filiera agricola attuale e interventi di manutenzione ordinaria degli spazi aperti e delle aste fluviali), tende ad avviare e sperimentare nuovi rapporti città-campagna, attraverso la risoluzione della competizione per l’uso delle risorse e in favore di una nuova cooperazione rispetto a comuni obiettivi di sviluppo sostenibile. L’ipotesi delineata tende infine alla messa a punto di un metabolismo urbano più efficiente, il cui modello di riferimento è quello dei “circuiti chiusi” dove ogni output di un organismo rappresenta anche un input necessario al rinnovamento e al sostentamento dell’ambiente nel suo complesso.
2016
Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa di Roma
9788854890688
agricoltura urbana; Prin Re-cycle Italy; rigenerazione urbana; diffusione insediativa; Roma; agricoltura multifunzionale; strategie di paesaggio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Ipotesi di lavoro per nuovi paesaggi del riciclo / Lei, Anna. - STAMPA. - 19/2016(2016), pp. 45-54.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lei_Ipotesi-lavoro-riciclo_2016.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/852863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact